Arte e Cultura

Piazza Tebaldo Brusato

Scopri di più >

Tra le piazze più ampie di Brescia, cornice per eventi e iniziative culturali, piazza Tebaldo Brusato merita senz’altro una tappa durante una passeggiata nel centro storico della città.

Scopriamo di più su questo luogo, collocato a pochi passi dal Museo di Santa Giulia e Piazzale Arnaldo!

Piazza Tebaldo Brusato: dalla nascita all’attuale conformazione

In epoca medievale, in un’area di pertinenza adiacente al Monastero di Santa Giulia, vi era un grande spazio coltivato ad orti.

Dal 1173 fu trasformato in una piazza pubblica, unica allora in città, autorizzata alla vendita e denominata del ”Mercato Nuovo”: ecco la primordiale Piazza Tebaldo Brusato!

In seguito a questa destinazione d’uso, nelle vicinanze della piazza crebbero molti edifici di commercianti e artigiani. Col trascorrere dei secoli, mutate le funzioni, vi si affacciarono importanti residenze di aristocratiche famiglie.

Cosa vedere in Piazza Tebaldo Brusato

Piazza Tebaldo Brusato custodisce alcuni dei più eleganti edifici residenziali della città.

Tra questi spicca Palazzo Cigola, oggi Fenaroli, con due facciate realizzate in epoche diverse: la parte su via Carlo Cattaneo è cinquecentesca, con un portale dai possenti telamoni che sostengono il balcone in pietra traforata; l’altra, del secolo successivo, è rivolta verso la piazza.

Nelle vicinanze si ammirano anche Palazzo Luzzago (via Cattaneo 51), costruito verso la metà del Seicento, e il settecentesco Palazzo Suardi (Via Trieste 39), opera dell’architetto Antonio Turbino, con a fronte il piccolo giardino animato dalla statua del Nettuno.

Telefono
-

Email
-

Sito
-

Luogo

Piazza Tebaldo Brusato , Brescia


Dove si trova

Luogo

Piazza Tebaldo Brusato • Brescia


Richiedi informazioni

Richiesta informazioni

#visitbrescia

Vuoi essere aggiornato sulle novità?

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.