Arte e Cultura

Museo di Santa Giulia

Scopri di più >

Il Museo di Santa Giulia è una delle principali attrattive turistiche e culturali di Brescia. Conosciuto anche come “museo della città”, è un caso unico per importanza dei reperti storici e per la location altamente suggestiva. Un esempio eccezionale di ex complesso monastico oggi sede di una stupenda collezione dalla Preistoria a oggi e di mostre temporanee d’interesse internazionale.

Insieme all’area archeologica del Capitoliume al complesso monastico di San Salvatore, il Museo di Santa Giulia è Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Museo di Santa Giulia, dalla Croce di Desiderio al Coro delle Monache

La visita al Museo di Santa Giulia ha inizio dal pianterreno, dove da subito ci si immerge nel passato di Brescia grazie a reperti che testimoniano la storia religiosa, architettonica e artistica del complesso.

Salendo al piano superiore si apre davanti agli occhi la meravigliosa Chiesa di Santa Maria in Solario, con al centro custodita in una teca la Croce di Desiderio risalente al IX sec. d. C e ancora oggi una delle più importanti opere di oreficerie conosciute.

Proseguendo si incontrano altre tracce di inestimabile valore della Brixia storica: le domus dell’Ortaglia, la Basilica di San Salvatore, il Coro delle Monache. Passeggiate in mezzo ad antiche case romane, chiostri medievali e oltre 11.000 opere d’arte: un percorso suggestivo che fa immergere il visitatore nella Brixia di 2.300 anni fa.

Il Corridoio UNESCO e la nuova sezione romana

L’anno di Capitale Italiana della Cultura ha portato grandi novità! Prima fra tutte il nuovo Corridoio UNESCO, per un viaggio nella storia, attraverso 2.500 anni in un chilometro!

Si tratta di una passeggiata monumentale che unisce il Museo di Santa Giulia con il vicino Parco archeologico di Brescia romana, unificando l’area Patrimonio Mondiale dell’Umanità di Brescia.

Un unico percorso pedonale aperto liberamente e gratuitamente al pubblico che garantisce, per la prima volta in assoluto, di rimanere immersi nelle architetture monumentali storiche di Brescia. Ma non finisce qui, in scena all’interno del Museo una nuova sezione, interamente dedicata all’età romana!

Un percorso espositivo aggiornato e proposto in forma moderna e dinamica, incentrato perlopiù sul periodo tardoantico (IV-V secolo d. C.) e con un ulteriore focus su importantissimi reperti mai interamente mostrati finora, ovvero i numerosi oggetti votivi come gioielli, vetri incisi, anfore, ceramiche decorate che un tempo venivano donati dai fedeli e per gran parte rinvenuti durante gli scavi archeologici nell’area del Capitolium.

La nuova sezione romana è impreziosita da tre installazioni multimediali e da una straordinaria combinazione di audio, video e luci per un viaggio avvolgente e innovativo dove la tecnologia diventa cuore pulsante della narrazione. Scopri di più

Un tuffo nell’arte contemporanea con Emilio Isgrò

Il Viridarium – Parco delle sculture del Museo di Santa Giulia si impreziosisce di una straordinaria opera d’arte contemporanea. Parliamo di Mondo d’acciaio, imponente mappamondo in acciaio dal diametro di quattro metri che emerge dal prato in un gioco di equilibri e proporzioni con lo spazio monumentale circostante.

Opera Emilio Isgrò "Mondo d'acciaio", Museo Santa Giulia di Brescia

Mondo d’acciaio è stato realizzato dall’artista messinese Emilio Isgrò, e rappresenta l’ultimo tassello del percorso iniziato con Isgrò cancella Brixia (23 Giugno 2022 – 16 Aprile 2023) e proseguito con le installazioni temporanee di Palcoscenici archeologici.

L’ingresso è gratuito. Per tutte le informazioni consulta la pagina dedicata sul sito di Fondazione Brescia Musei.

E per i bambini? La prima app-game museale per divertirti con Geronimo Stilton!

La visita ai musei civici di Brescia si fa sempre più interattiva e spassosa grazie alla nuova app-game museale con protagonista Geronimo Stilton!

Il topo più amato dai bambini è da oggi il compagno d’eccezione dei piccoli ospiti del museo, che prendendo parte alle sue emozionanti avventure potranno avvicinarsi al patrimonio culturale, storico e artistico conservato a Brescia e osservarlo… in una veste del tutto inedita!

Dal Museo di Santa Giulia con il suo Parco Archeologico e la nuova casa della Vittoria Alata nel Capitolium alla Pinacoteca Tosio Martinengo fino al Museo delle Armi “Luigi Marzoli”, i tre percorsi digitali, fruibili attraverso smartphone e tablet, vedranno Geronimo Stilton entrare per la prima volta nelle sale di un museo.

Un progetto didattico innovativo, di cui Fondazione Brescia Musei è con orgoglio capofila a livello mondiale, che mira a stimolare la curiosità dei bambini attraverso l’uso di strumenti tecnologici a loro familiari. L’iniziativa, intitolata “Geronimo Stilton. Brescia Musei Adventures“, è pensata per i visitatori dai 6 anni in su.

Per tutte le informazioni visita la pagina dedicata a Geronimo Stilton. Brescia Musei Adventures.

Visitare il Museo di Santa Giulia

Il Museo di Santa Giulia si trova nel pieno centro storico di Brescia. La zona è a traffico limitato: si consiglia di parcheggiare l’auto presso il Parcheggio Arnaldo e proseguire a piedi, oppure di arrivare in città direttamente con la metro – fermata Vittoria.

Per informazioni maggiori su aperture e prenotazioni, visita il sito ufficiale.

Telefono
+39 030 2977833

Email
cup@bresciamusei.com

Sito
http://www.bresciamusei.com

Luogo
Museo di Santa Giulia

Via Musei 81/b , Brescia


Dove si trova

Luogo

Museo di Santa Giulia

Via Musei 81/b • Brescia


Richiedi informazioni

Richiesta informazioni

#visitbrescia

Vuoi essere aggiornato sulle novità?

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.