All'aria aperta

Natura in fiore tra orti, giardini e parchi secolari

Scopri di più >

Quando la primavera si risveglia, ecco che Brescia si apre alla bellezza in modo davvero sorprendente. Ammira la natura che rinasce!

Dalla Franciacorta al lago di Garda, dalla Valle Camonica alla pianura bresciana: la nostra provincia è ricca di splendidi giardini, orti botanici, parchi secolari dalle più svariate personalità, punti di interesse per appassionati e luoghi ideali per un pomeriggio di svago. Tieniti pronto per un selfie esclusivo: il viaggio ha inizio!

Natura in fiore sul lago di Garda

Iniziamo il nostro tour dai parchi naturali e giardini botanici che hanno ricevuto preziosi riconoscimenti nazionali: sul lago di Garda troviamo ben quattro siti inseriti nel circuito dei Grandi Giardini Italiani, il Giardino Botanico André Heller e l’area esterna del Vittoriale degli Italiani, entrambi a Gardone Riviera!

Ad essi si aggiungono l’Isola del Garda con la sua imponente villa in stile neogotico veneziano e i sontuosi giardini, e il parco della Rocca di Lonato, straordinario esempio di bosco ceduo con olivi, vigne e specie spontanee e scenografici pendii erbosi che guardano il borgo di Lonato. Il tutto avvolto dalla cornice maestosa della fortezza medievale.

A poca distanza, ad attenderci  la magnifica Villa Bettoni di Gargnano: tour organizzati ti accompagneranno alla scoperta dei saloni nobiliari che accolsero personaggi illustri come Giacomo Puccini, Victor Hugo, Giuseppe Garibaldi e Napoleone Bonaparte.

Di eccezionale fascino il giardino all’italiana, inserito in un grande parco di uliveti, agrumeti e dove è possibile contemplare i resti di un’antica limonaia.

Veniamo ora a uno dei patrimoni più importanti di questo territorio: le limonaie del lago di Garda, dove natura e tradizione si fondono! Delle più storiche a quelle che sono state oggetto di importanti interventi di recupero e sono oggi accessibili al pubblico, ecco le principali da non perdere:

Concludiamo con una chicca per veri appassionati: l’orto botanico G.E. Ghirardi di Toscolano Maderno, con oltre 10.000 m² ricchi di specie officinali provenienti da Cina, Sud America e Sudafrica. Luogo di studio e ricerca scientifica, il sito è attualmente gestito dal Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Milano.

Franciacorta e Lago d’Iseo: tuffo nel verde

Colline, vigneti e molto di più: la Franciacorta è la meta perfetta per una giornata tra verde, storia e cultura! Tra i parchi più amati spiccano:

In cerca di un angolo di paradiso lontano dal traffico automobilistico? Vieni a scoprire l’orto botanico delle conifere di Ome, oasi di pace, studio e meditazione nella Valle di “Fus”, dove è possibile ammirare ben 82 specie di conifere provenienti da tutto il mondo!

A due passi dal lago d’Iseo, ideale per un pomeriggio nella natura che fiorisce, troviamo le Torbiere del Sebino, un luogo magico dove l’incontro tra acqua e terra dà vita a una zona di grande interesse naturalistico. Provare per credere!

Pianura Bresciana: giardini e natura fiorita

Con i suoi splendidi tramonti, gli ampi panorami romantici e i castelli ben conservati, la pianura bresciana è costellata da spazi verdi ideali per una giornata di relax. Tra questi, segnaliamo:

Parchi secolari delle terme bresciane

Brescia, la provincia delle terme e del benessere!

Vera istituzione nel campo delle cure idropiniche, le Terme di Boario con il loro grande parco sono un punto di riferimento per chiunque desideri rigenerarsi e praticare sport all’aria aperta. Ad accoglierti 130.000 mq di parco secolare con percorso vita, giardino botanico e Adventure Park. Bellissima la SPA con la piscina esterna d’acqua termale circondata dal verde.

Gli altri parchi termali della provincia di Brescia:

  • Parco delle Terme di Angolo (Valle Camonica): a poca distanza da Boario, lungo il corso del fiume, tra laghetti, piante secolari e sentieri pianeggianti lo storico parco delle terme di Angolo offre la possibilità di immergersi nel silenzio rigenerando mente e corpo. Il parco è accessibile liberamente. Al momento non è attivo il servizio termale;
  • Terme di Vallio (Valle Sabbia): con la pineta e il nuovo percorso botanico, il parco delle Terme di Vallio è la meta perfetta per una passeggiata nel verde avvolti dal clima mediterraneo del vicino lago di Garda.

Giardini e oasi verdi a Brescia città

Tra i gioielli verdi nelle vicinanze di Brescia troviamo il parco secolare di Villa Mazzucchelli di Mazzano. Ultimato a fine ‘700 e aperto per la prima volta al pubblico nel 2013, il parco ha un impianto tipico all’italiana per un totale di 60.000 m². Molto curiosi l’esposizione di antichi attrezzi agricoli e il vecchio cedro del Libano di oltre 260 anni.

Avviciniamoci ora al cuore della città: oltre ai parchi e alle oasi verdi di Brescia consigliamo una tappa al Giardino Botanico della Montagnola, itinerario naturalistico esteso sul lato nord del colle Cidneo, dove si erge il castello cittadino.

Composto da prati, zone boscate, zone umide e pietraie, corsi d’acqua, aree di giardino ornamentale e pinete, il giardino preserva il ricordo del vecchio parco chiuso negli anni ’90.

Aree botaniche e parchi in Valle Camonica e sul lago d’Iseo

Anche la Valle Camonica e il lago d’Iseo fanno da scenari ad aree botaniche, oasi naturali e parchi tutti da godere:

  • Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino: dove il lago d’Iseo incontra la Franciacorta, ecco estendersi questa magnifica riserva naturale all’insegna di panorami mozzafiato e relax assoluto. Ideale per una camminata nel silenzio e per praticare il birdwatching;
  • Giardino Botanico Alpino “Vivione” di Paisco Loveno: giardino di divulgazione scientifica con circa 400 specie tipiche delle Orobie orientali, la xiloteca (raccolta di legni) e aula didattica arricchita da oggetti curiosi sul mondo degli insetti e dei minerali. Per informazioni: www.foresteriagiardino.it;
  • Parco delle Erbe Danzanti di Paratico: in favolosa posizione panoramica nei pressi della passerella bordo lago, questa ex zona di attracco delle chiatte è stata totalmente riqualificata con l’innesto di spazi verdi, aiuole fiorite e grandi vasche dal sapore vintage. Sono ancora visibili gli antichi binari del treno per il trasporto merci;
  • Parco dei Taxodi di Paratico: un viaggio nel bosco attraverso passerelle rialzate e oltre 200 alberi acquatici, alla scoperta di un ambiente ad altissima biodiversità che dà riparo a splendidi esemplari di aironi cenerini.

Seguici su Facebook e Instagram e non perderti i prossimi meravigliosi scatti della natura bresciana!



Richiedi informazioni

Richiesta informazioni

#visitbrescia

Vuoi essere aggiornato sulle novità?

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.